La chiesa di San Domenico sorge su un’isoletta, collegata a Chioggia da un ponte in muratura che attraversa il canale di San Domenico, appunto. Costruita intorno al XIII secolo, la chiesa fu prima officiata e retta dai Domenicani e successivamente dai Gesuiti. L’edificio subì importanti modifiche verso la metà del Settecento e fu restaurato a fondo all’inizio dell’Ottocento.
Il campanile, trecentesco, è a canna quadra percorsa da paraste, con cella campanaria a bifore. L’impianto è ad unica navata, con soffitto a volta, presbiterio e cappelle laterali. Oltre al ricco altare del Crocefisso – assai venerato – l’interno conserva opere di notevole pregio: l’Orazione nell’orto (sopra la porta) di Alvise dal Friso; le tele raffiguranti la Battaglia contro gli Albigesi di Pietro Damini; un San Paolo del 1520, ultima opera conosciuta di Vittore Carpaccio; e infine una grande e preziosa composizione – il Crocefisso che parla a San Tommaso d’Aquino – attribuita al Tintoretto
IL MERCATO ALL'INGROSSO - Caratteristiche L'attuale Mercato Ittico all’Ingrosso viene inaugurato ...
10 anni ago
Orari: mattino ore 03.30 apertura box per attività amministrativa; ore 04.00 apertura sala ...
10 anni ago
COME RAGGIUNGERCI: Automezzi superiori ai 35 ql. provenienti da Ravenna o Venezia - Padova (strada ...
10 anni ago