Il complesso di San Francesco – chiamato anche “delle Muneghette”- era un tempo dedicato a San Cristoforo. Durante la “Guerra di Chioggia”, chiesa e convento furono distrutti, e i frati Francescani dovettero trovare un’altra sistemazione. Nel 1512 il convento ospitò le suore di Santa Caterina.
Durante un restauro del 1743, la chiesa fu variamente decorata: l’affresco del soffitto si deve a Michele Schiavoni, mentre gli stucchi sono opera di Giacomo Gaspari. All’interno si ammirano una tela, attribuita a Van Dyck, con San Francesco che abbraccia la croce; e una sopra la porta a destra, di autore sconosciuto, che rappresenta l’impressione delle stigmate in San Francesco. Il secondo altare sulla destra, conserva una scultura di Antonio Bonazza: l’Immacolata concezione. Ignoto è invece l’autore del San Francesco che stringe un crocifisso, situato sullo sfondo dell’abside. Il convento, diventato edificio pubblico, è sede del locale Commissariato di Polizia.
IL MERCATO ALL'INGROSSO - Caratteristiche L'attuale Mercato Ittico all’Ingrosso viene inaugurato ...
10 anni ago
Orari: mattino ore 03.30 apertura box per attività amministrativa; ore 04.00 apertura sala ...
10 anni ago
COME RAGGIUNGERCI: Automezzi superiori ai 35 ql. provenienti da Ravenna o Venezia - Padova (strada ...
10 anni ago