La costruzione originaria risale al 1100, periodo in cui venne trasferita a Chioggia la sede vescovile che in precedenza era a Malamocco. La struttura attuale è posteriore al 1623 – anno in cui andò a fuoco la vecchia cattedrale – ed è opera del Longhena, grande architetto del Seicento, il cui nome è legato – tra l’altro – alla ricostruzione della chiesa della Salute a Venezia. Risultante di questi “passaggi” è che l’edificio si presenta composito per epoca e per stile. Ecco allora che, mentre sul lato sinistro troviamo una fontana con elementi decorativi sicuramente provenienti dall’edificio originario ed un sarcofago del 1474, sul lato destro troviamo piccole statue del Quattrocento, e all’entrata del campanile un bassorilievo del 1300.
Il campanile è di stile romanico. L’interno è a tre navate e contiene vere opere d’arte: il battistero (1700) di A. Cattajapietra, sculture e pulpito di Bartolomeo Cavalieri (1677) e l’altar maggiore del Tremignon. In una cappella laterale sono conservate le reliquie dei SS. Patroni Felice e Fortunato, con alle pareti pregevoli tele di Palma il Giovane, Piazzetta, Tiepolo, Cignaroli, Diziani e Liberi. E ancora dipinti di Andrea Vicentino (1593), di Francesco Rosa (1685), di Pietro Malombra (1598), di Alvise dal Friso (1593) e di molti altri. Sulla porta un bassorilievo, detto la “Madonna del Riposo”, ricorda la sosta di papa Alessandro III nel 1177, in viaggio verso Venezia per firmare – assieme al Barbarossa – la pace tra impero e papato.
IL MERCATO ALL'INGROSSO - Caratteristiche L'attuale Mercato Ittico all’Ingrosso viene inaugurato ...
11 anni ago
Orari: mattino ore 03.30 apertura box per attività amministrativa; ore 04.00 apertura sala ...
11 anni ago
COME RAGGIUNGERCI: Automezzi superiori ai 35 ql. provenienti da Ravenna o Venezia - Padova (strada ...
11 anni ago